L’abisso dell’uomo all’interno della GROTTA DI PAN
8/10 spettatori per replica
Il monologo nasce come ulteriore faro ad illuminare il problema dei femminicidi…solo che questa volta, a parlare, è il carnefice. Il racconto fatto in prima persona sottolinea la storia di un amore malato che si snoda attraverso la deriva dell’animo umano fino a sfociare nel sangue; è il racconto di un uomo che, senza filtri, ci accompagna nel suo percorso interiore e si apre al pubblico con parole dure e dirette. Con questo monologo l’attrice maceratese Lucia De Luca si è aggiudicata il premio quale “Migliore Attrice” del Premio “Laccio Rosso” di Roma, riscuotendo notevole successo e apprezzamento da parte della giuria (che l’ha premiata con un punteggio di 80/80) e del pubblico. Con lo stesso monologo l’attrice ha vinto il 1° premio della Giuria degli Attori a Castelgiorgio (TR) Durata 22 minuti.
4 attrici, una storia colorata e il pubblico. E prima della fiaba si gioca un po’ insieme con il corpo e la voce per riscaldare i cuori! Una fiaba per bambini e adulti durante la quale il pubblico potrà intervenire e scegliere quello che accadrà in scena. Gli ingredienti ci sono tutti: un Re, una Regina perfida, una Strega pasticciona e altri fantastici personaggi che ci accompagneranno in un mondo di amore ed amicizia. Durata 35/40 min. ORARIO LUNEDì 9: ORARIO MARTEDì 10:
LA STRANA COMPAGNIA – nasce all’interno dalla ASD Scuola Danza EL DUENDE di Macerata come progetto teatrale. Il gruppo è composto da attrici ed attori che da anni lavorano insieme realizzando opere di vario genere (Sogno di una notte di mezza estate – E in mezzo scorre il fiume – Mariposas – Molto rumore per nulla) ultima delle quali “IL Messo e il Savio” allestito per il Comune di Siena e S. Ginesio a testimoniare la loro amicizia a seguito dell’episodio degli Esuli svoltosi nel 1450. La regista e attrice LUCIA DE LUCA opera nel settore teatrale da oltre 20 anni occupandosi anche di laboratori per bambini e adulti, eventi con Enti locali e Organizzazioni del Sociale, e attività collaterali quali progetti di lettura e allestimenti per bambini/ragazzi.